Dettagli
Rudolf Steiner parlò, in diversi momenti, del futuro della tecnica. Il punto di partenza per la ricerca pratica, deve essere trovato nelle diverse indicazioni che diede per la creazione di motori e altre macchine mossi da una forza nuova, una forza eterica morale. Questa forza è messa in azione da un impulso che proviene dall’anima umana. Le macchine di questo tipo non hanno assolutamente niente in comune con quelle che si possono trovare nella tecnica convenzionale. Naturalmente per macchine non si intendono solo le macchine da trasporto, ma tutte, in particolar modo i media, i telefonini etc fino ad arrivare all’infernale rete del 5G … Rudolf Steiner ha detto nel 1913, che lo sviluppo di questa tecnica morale era molto urgente. Sperava che fosse stata sviluppata in seno a cerchie antroposofiche prima dell’anno 1933. La seconda guerra mondiale pose fine a queste speranze. Ma R. Steiner sapeva che la tecnica scelta avrebbe modellato l’avvenire dell’umanità e sottolineò che la grande questione che avrebbe occupato l’umanità occidentale per il resto dell’evoluzione della Terra sarebbe stata: “come saldare insieme l’uomo e la macchina” in maniera positiva. Oggi purtroppo stiamo arrivando a questa “saldatura” nel mondo più nefasto e orribile possibile, senza pensare alle terribili conseguenze che questo potrà avere. La Tecnica Morale è la sola tecnologia che possa unire l’uomo e la macchina in maniera che permetta all’umanità di continuare la sua evoluzione spirituale ed occorre studiarla e metterla in pratica coscientemente e velocemente.
Paul Emberson è nato a Leeds, nel nord dell’Inghilterra. È cresciuto in una casa della Comunità dei Cristiani (un movimento di rinnovamento religioso indipendente dalle chiese confessionali nato nel 1922 grazie al contributo fondamentale di R. Steiner) che era un centro di formazione per sacerdoti. Frequentò i primi anni di scuola nella vicina Scuola Waldorf. I suoi genitori erano antroposofi ed erano giardinieri biodinamici entusiasti: il padre lavorava con Maurice Wood, fondatore della prima azienda agricola biodinamica in Gran Bretagna.
Da adulta, diventò consulente specializzato nei problemi tecnici e industriali, occupazione che lo porterà a viaggiare per tutta l’Europa e nel Medio Oriente. Si stabilì in seguito in Svizzera, agli inizi degli anni Settanta. Assistette ai Drammi-Misteri (rappresentazioni teatrali scientifico-spirituali), nei quali venne a conoscenza della macchina di Strader, la risposta alla domanda sul legame tra l’antroposofia e la tecnica. Nel 1989, fondò con degli amici un istituto di ricerca per la creazione di una nuova tecnica basata sulle indicazioni di Rudolf Steiner.
INDICE:
· Prefazione alla seconda edizione del 2025
· Prefazione alla prima edizione italiana del 2017
· Introduzione di Paul Emberson nel 2010
· Fra 50 anni
· Nell’anno 2060
· L’avvenire normale e l’avvenire reale
· Realtà virtuale e magia
· Il pianeta intelligente di IBM
· La causa profonda del nostro momento difficile
· La preparazione alla lotta
· La lotta
· A che punto siamo nell’anno 2009
· Un approccio diverso del lavoro esoterico
· I gruppi di forza
· Comunità speciali
· Le oasi
· Note
· Allegato: come bisogna intendere gli avvertimenti di Rudolf Steiner inerenti gli effetti nocivi delle onde elettromagnetiche?
· Rivelare i segreti delle forze vitali
· L’essere umano tra il Cristo e l’Anticristo
· L’altra realtà
· Cittadini del mondo eterico
· I nuovi misteri
· Il mistero di Michele
· Il mistero del Cristo
· Il mistero del Sorat
· La battaglia per l’avvenire
· La cerchia esoterica dei giovani
· Lo scenario
· Il sacramentalismo
· Rudolf Steiner con la mano mi indicò il suo cuore
· Necessità del completo disinteresse di sé stessi per acquisire la coscienza spirituale
· Tempo di Arimane
· Luce Decaduta: analisi spirituale sui pannelli fotovoltaici
· Natura e subnatura
· Il segreto del Sacramentalismo. Nascita e morte, trasmutazione o metamorfosi. Conferenza di R. Steiner
· L’esercizio del punto e della sfera
· Le nove opere di Paul Emberson