Modo d’uso
Massaggiare lievemente.
ARNICA HELP99 Gel massaggio corpo
Massaggiare lievemente.
MASSAGGIO CORPO • SOLLIEVO IMMEDIATO • 100% BENESSERE
La NATURA ci aiuta a riprendere la nostra ENERGIA VITALE ed un BENESSERE generale!
ARNICA HELP99 è un gel per il massaggio corpo con il complesso molecolare di ARNICA MONTANA che assicura un’elevata concentrazione di principi attivi e che, in sinergia con ARTIGLIO DEL DIAVOLO e ACACIA, ne completa la funzionalità.
La sua azione rinfrescante e lenitiva dona un’immediata sensazione di sollievo alle zone cutanee interessate.
Non contiene derivati del petrolio, coloranti, PEG, SLS, SLES ed è dermatologicamente testato.
Perché scegliere ARNICA HELP99:
L’Arnica Montana è una pianta conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antisettiche, utili nel trattamento di dolori muscolari, traumi ed infiammazioni.
L’Artiglio del Diavolo (Harpagophytum procumbens) deve il suo nome bizzarro, che riporta alla mente qualcosa di ostile, alla forma dei suoi frutti, duri e ricoperti di “artigli”, che spesso rappresentano un pericolo, e sono quindi considerati “diabolici”, per molti animali che possono rimanervi impigliati. Le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie sono contenute nelle radici della pianta, impiegata ormai da secoli nella medicina tradizionale di molti popoli.
La vita quotidiana ci sottopone a piccoli traumi, contusioni, strappi muscolari e fastidi cronici. L’utilizzo di ARNICA HELP99, grazie alla sinergia tra i principi attivi di Arnica e Artiglio del Diavolo, unite alle proprietà lenitive ed antinfiammatorie dell’Acacia e potenziate da un estratto della pianta dell’olivo, conferisce un sollievo immediato nelle zone del corpo interessate.
*****
È da sempre conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche e per questo usata nel trattamento di disturbi muscolari, articolari e reumatici, contusioni ed ematomi.
“Che percentuale di Arnica c’è nel vostro prodotto?” – Questa è una domanda che spesso ci viene fatta dai nostri clienti, forse perché il mercato e le strategie di vendita hanno dato vita ad una specie di gara alla percentuale più alta degli elementi presenti nei formulati dei prodotti.
Ma dobbiamo fare molta attenzione, perché la percentuale più alta di un componente non sempre corrisponde ad una maggiore validità del prodotto. Questo perché di un principio attivo ne possono esistere diverse forme, ognuna delle quali con differenti gradi di efficacia.
I prodotti naturali sono frutto di una continua ricerca scientifica, unita all’innovazione e alla conoscenza delle piante e delle loro caratteristiche e funzionalità.
All’interno dei formulati è inoltre presente un estratto della pianta dell’ulivo in grado di potenziare le proprietà degli altri estratti vegetali.
Per valutare un prodotto naturale non bisogna quindi considerare semplicemente la percentuale delle sostanze che lo compongono, ma la sinergia tra i vari elementi del formulato.
Svelare le percentuali di un estratto presente in un prodotto, come ad esempio quello di Arnica, non solo non darebbe indicazione della sua efficacia, ma significherebbe divulgare gli esiti di studi, prove e valutazioni a cui il nostro team lavora da anni, per garantire i migliori risultati possibili.
Scopriamo cos’è l’Arnica, la sua storia, le sue proprietà di antinfiammatorio e analgesico naturale utile nel trattamento di dolori muscolari, traumi e infiammazioni.
L’Arnica (nome scientifico: Arnica montana L.) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae. Può crescere fino a 60 cm ed ha un fusto eretto e peloso. I suoi fiori di colore giallo-arancio hanno petali “spettinati” dal gradevole odore aromatico.
Cresce nei prati delle zone montane ed alpine, ad almeno 1000 m di altezza.
In Italia si trova sulle Alpi del Trentino, nel Parco Nazionale dello Stelvio, nella Val di Fassa, sulle Dolomiti e nell’Appenino emiliano. L’Arnica cresce anche in diverse regioni dell’Europa centrale, in Siberia e nelle aree temperate del Nord America.
È una pianta abbastanza insofferente al calore e per questo difficilmente la si vedrà fiorire sui terrazzi o nel giardino di qualche appartamento in città. Ama i prati umidi di montagna, i pascoli e le brughiere alte.
I suoi fiori vengono raccolti nei mesi estivi e sono la parte utilizzata in fitoterapia e in erboristeria. Contengono i principi attivi che le conferiscono le note proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche, antidolorifiche ed esercitano un’azione stimolante per la circolazione.
Il suo nome deriva dal greco “ptarmica” che significa starnuto/starnutire per via delle sue radici e dei fiori che hanno un effetto starnutatorio.
Agli antichi era sconosciuta in quanto cresce solo in montagna. Delle sue virtù come rimedio naturale se ne parlerà per la prima volta nel “De arboris” di Santa Ildegarda (1098-1179), una monaca Benedettina che ne indicava l’utilizzo per il trattamento di contusioni ed ecchimosi.
Si dovrà aspettare il 1500 perché l’Arnica venga citata nei testi di medicina dal medico e naturalista tedesco Theodorus Jacobus Von Bergzabern, che ne descrisse le proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie.
Le sue caratteristiche sono state a lungo apprezzate solo dalle popolazioni di montagna, che la consideravano il rimedio per eccellenza per traumi e fratture. Popolarmente è nota anche con il nome di “tabacco di montagna” perché i montanari fumavano le sue foglie come il tabacco.
Le particolari doti antinfiammatorie e analgesiche di questa pianta sono state dimostrate anche attraverso diversi studi scientifici. Tra questi spicca quello di un team di ricercatori italiani del Dipartimento di Medicina dell’Università di Verona che nel loro “Arnica montana stimulates extracellular matrix gene expression in a macrophage cell line differentiated to wound-healing phenotype” non solo hanno confermato le capacità curative dei traumi, ma hanno anche approfondito il meccanismo d’azione a livello cellulare dell’Arnica.
L’arnica è una pianta dalle conosciute proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antisettiche. Utile nel trattamento di dolori muscolari, traumi e infiammazioni, è impiegata in preparati di diverse forme: compresse, creme, unguenti, gel, spray.
Oltre a dare sollievo dal dolore, favorisce la cicatrizzazione delle ferite, contribuisce a diminuire gonfiori e irritazioni e al riassorbimento di lividi ed ematomi.
È utile per chi pratica sport e per chi soffre di dolori cronici, in caso di slogature, distorsioni e contusioni.
È un valido aiuto anche per prendersi cura della salute dei nostri amici a quattro zampe. Anche per cani, gatti e cavalli, prodotti che contengono Arnica possono alleviare il dolore muscolare, artritico o causato da sforzi fisici.