Passa alle informazioni sul prodotto
€5.700,00 EUR
 per 
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.

LA VALVOLA DEI TERREMOTI DI PIER LUIGI IGHINA


SKU:ECOS

Visualizza dettagli completi

LA VALVOLA DEI TERREMOTI DI PIER LUIGI IGHINA

€5.700,00 EUR
 per 

Dettagli

La Valvola dei terremoti di Pier Luigi Ighina.

 

Pier Luigi Ighina (1908/ 2004) fù un ricercatore che elaborò nella sua lunga vita teorie e strumenti straordinari. La sua ricerca incomparabile proseguì negli anni accomunata a quella di Guglielmo Marconi , inventore della radio , con cui collaborò direttamente. Il suo lavoro venne avvalorato dai fisici Del Giudice e Preparata, durante una intervista di Report della giornalista Gabanelli, Ighina diede dimostrazioni in diretta del funzionamento delle sue apparecchiature.

Fra i suoi strumenti più conosciuti e utilizzati tutt' ora la Valvola dei terremoti.

Questa apparecchiatura in origine era istallata a Imola, sin dagli anni 70, nel giardino dirimpetto l'abitazione del suo inventore, una cascina in via Romeo Galli n.4 . Nel periodo in cui lo strumento fù ben piantato nel terreno, in Emilia Romagna non ci furono mai terremoti rilevanti , addirittura in un caso i giornali dell' epoca riportano la notizia di un sisma sostenuto che si fece sentire da Faenza a Modena , ma saltando totalmente Imola.

Durante la sua ricerca Ighina realizzò diversi sistemi con l' intento di smorzare l' energia devastante del terremoto, che lui descriveva come “GAS COMPRESSO”, l' esempio calzante della sua teoria sarebbe quello della pentola a pressione, che prevede una valvola “ di minima ”, questo dispositivo si attiva quando il vapore in eccesso aumenta , scaricandolo nell' ambiente senza danno ; “La Valvola dei terremoti è lo stesso” diceva.

Molti ricordano altri tecnici di alto livello come Gianpaolo Giuliani, nel 2009 , in occasione del terremoto dell' Aquila, quando questi fece dichiarazioni che correlavano il terremoto alla presenza di gas.

Ighina, nelle sue interviste , descrive come l' innesco della diffusione sarebbe uno squilibrio nell' impatto delle particelle solari ad alta energia con il campo magnetico terrestre , che andrebbero a creare uno sbilanciamento di forze temporaneo fra Sole e Terra.

La storia dell'attuale Valvola dei terremoti.

 

Prima della sua scomparsa, Pier Luigi Ighina , fece in tempo ad elaborare una nuova versione della sua Valvola dei terremoti?

Le testimonianze, immagini originali, sembrano confermarlo.

Egli diede queste nuove informazioni all' Ingegner Emiro Medda, che frequentò il suo laboratorio ad Imola. Insieme ad Alberto Tavanti, collaboratore di Ighina per 40 anni, il segreto della Valvola venne preservato da questi due fedeli, che ne custodirono la conoscenza.

Negli anni successivi il progetto fu divulgato in rete ma, secondo Tavanti , mancante di alcuni accorgimenti essenziali.

Nel 2010 Alberto entrò in contatto con noi, che nel nostro laboratorio ci interessiamo alle ricerche di Ighina , insieme collaborammo a mettere a punto fisicamente la prima replica della Valvola dei terremoti di Ighina nella sua versione definitiva. Il nostro intento era quello di realizzare la nuova Valvola dei terremoti , più piccola della originale, con l'utilizzo di alcuni più recenti materiali e tecnologie , certo riducendo inevitabilmente il raggio di azione da 11 km a 3,5 km , ma non la sua potenza di scarico in atmosfera della energia sismica.

La prima Valvola Va2011 fu istallata a Montebelluna.

Seguì Roma nella zona di Casal Palocco.

Calcata Vecchia ,Cesena, Cuneo, Alessandria, Marzi (CS), Riva del Garda ,

Bologna, Faenza, Pian di Pieca (MC), Spinello (FC) e altre ancora . Passavano i mesi e poi gli anni ma dove erano istallate le Valvole dei terremoti non si verificavano eventi sismici di rilevanza. Sino a che non ci fù il sisma del 24 agosto del 2016 in Centro Italia con epicentro fra le località Accumoli (RI) e Arquata del Tronto (AP) , non ci sono istallazioni in quelle zone , ma il terremoto si è avvertì con potenza via via inferiore in tutto il centro Italia. A San Ginesio ci fù devastazione , ma in una sua frazione pochi chilometri distante , Pian di Pieca, dove era istallata la nostra Valvola , il terremoto si manifestò quasi totalmente attutito, testimoni diretti presenti agli eventi riferirono informazioni importanti , riportandoci la realtà vissuta di una quasi completa riduzione , per un raggio di 3,5 km dalla Valvola , durante il sisma di 5,8 di magnitudo. Per molti mesi dopo il grave evento sismico registrammo un notevole interesse per il nostro lavoro e la diffusione della Valvola dei terremoti si ampliò.

In breve altre istallazioni vennero effettuate in Centro Italia, in Veneto, in Friuli, in Calabria, in Toscana, in Campania e le Valvole arrivarono a 60 in tutto il territorio italiano. Cominciammo ad avere interessi e contatti con Nuova Zelanda, California, dove le istallazioni stanno per essere valutate. La Sicilia rimaneva una delle rare regioni italiane dove non era ancora stata collocata alcuna .

Il progetto “Sette Valvole a Catania”

Dopo le numerose esplosioni di lava incandescente sull’Etna a Natale, una scossa di magnitudo 4.8 alle 3.18 del mattino del 26 dicembre ha raggiunto Catania. La superficialità dell’ipocentro del sisma, a solo un chilometro di profondità, ha contribuito ad amplificare l’effetto della scossa, che è stata avvertita anche a Taormina, nel Siracusano e nel Ragusano. In seguito al sisma ha preso contatto con il nostro Centro una imprenditrice catanese , che ha favorito la istallazione della prima Va2011dei terremoti, in onore di Ighina, in Sicilia. Lo strumento è stato posizionato nel parco dell' Hotel Romano Palace, vicino al mare. L’ intento è quello di promuovere il posizionamento di almeno altre sei Valvole di queste dimensioni nel territorio cittadino in maniera da testare il risultato in maniera ottimale ed inequivocabile. La zona , chiaramente, è altamente monitorata .

L' installazione della Va2011

1)    la valvola va interrata in un terreno assolato, va posizionata in un punto dove non ci siano manufatti di cemento a fare ombra allo strumento , non può essere installata in un terrazzamento artificiale, a meno che nello scavo non si raggiunga il terreno naturale , vicino al mare bisogna evitare di raggiungere l’ acquamarina , idealmente deve avere una distanza di almeno sei metri da fondamenta in cemento armato.

2)    Non è adeguata nemmeno l’istallazione in un terreno adiacente un pilone dell’alta tensione, un ripetitore telefonico. Contattateci per chiarire eventuali dubbi o per valutare un ispezione tecnica.

3)    Il buco nel terreno deve avere un diametro di un metro e la profondità di un metro e quaranta. Il posizionamento è semplice come piantare un albero di media grandezza.

 

4)    Manutenzione

Lo strumento è costruito in metalli di diversi tipi, adatti all’ interramento ed alle intemperie, la verniciatura viene fatta con colori particolari necessariamente in maniera manuale , un velo di protezione viene applicato . Negli anni potrebbe scolorire, come tutti i manufatti in metallo da esterno , cancelli ed ogni altro tipo di strutture metalliche colorate; consideriamo che ogni 5 anni sarà possibile dare una rinfrescata al colore , con i prodotti specifici da noi forniti.

Un alternativa con un buon effetto estetico è quella di fare realizzare una struttura in vetro trasparente che la protegga. L’ importante è che all’ apice ci sia uno sfiato adeguato , per valutare questo tipo di istallazione contattateci. All’ interno della valvola (un metro quadro circa) bisogna provvedere perchè non crescano erbacce, vanno bene corteccia di rosa o ghiaia.

5)    Non occorrono permessi per l’ installazione, la Valvola è definita un “opera d’arte moderna” non è collegata a corrente, non funziona a batteria, nello strumento ci sono solo delle reazioni galvaniche.

5) Il confronto costi/benefici potrebbe essere molto vantaggioso, la Valvola va2011 viene costruita senza scopo di lucro, la spesa consiste nel costo dei materiali sommato alle ore di lavoro per uno strumento speciale, fatto in un laboratorio specializzato per fare solo questo tipo di apparecchiature , per informazioni ,senza impegno, contattateci, ecco l’ indirizzo email

Prodotti visionati recentemente