ASSENZIO ROMANO
Have a question?

ASSENZIO ROMANO
Dettagli
Caratteristiche
E' vegetale atossico e si può usare nell'ambiente domestico per la difesa delle piante. Trasferisce al fogliame proprietà deterrenti dovute alla valenza dei principi amari di grande rispetto dell'equilibrio biologico.
DOSI: 600-800 g/hl
L’Assenzio (Artemisia absinthium) contiene composti come terpeni e tannini che fungono da repellenti per diversi tipi di insetti. Agisce soprattutto come preventivo o nelle fasi iniziali dell’infestazione. È un prodotto naturale che non altera gli equilibri naturali. Si allestisce un macerato, utilizzando la parte aerea della pianta con fiore e foglie ma si può anche utilizzare la polvere ottenuta dalla pianta essiccata. La pianta va raccolta al mattino in fase di fioritura, meglio in giorni di luce oppure di calore, secondo il calendario biodinamico delle semine. Si utilizzano 300 grammi di pianta fresca per 10 litri di acqua oppure circa 50 grammi per la pianta essiccata. La macerazione, che in base alle temperature può variare dai 2 ai 6-7 giorni, si fa all’ombra ponendo un coperchio sopra il contenitore non a chiusura ermetica. È meglio non utilizzare contenitori metallici per la macerazione. Durante la macerazione bisognerebbe mescolare giornalmente il liquido. Dopo di che si può filtrare ed utilizzare tal quale, con eventualmente l’aggiunta dell’1% di silicato di potassio come adesivante. In alternativa si può fare una tisana, utilizzando le stesse quantità. Per l’irrorazione delle piante, che non va fatta nelle ore centrali della giornata, si può aggiungere del caolino oppure della zeolite..