LEGNO QUASSIO
Have a question?

LEGNO QUASSIO
Dettagli
Caratteristiche
L'efficacia del legno di quassio è stata dimostrata nel corso dei decenni; prima dell'avvento dei prodotti di sintesi trovava infatti grande applicazione nella difesa delle colture dagli afidi. I principi amari che contiene (quassina) rendono il fogliame inappetibile ai fitofagi di ogni specie. Nei prodotti per il trattamento fogliare è sicuramente tra quelli che meglio rispettano l'equilibrio biologico (non danneggia i pronubi e molti altri insetti utili). Se correttamente utilizzato (lunga macerazione in acqua e stesura omogenea sulla foglia) fornisce risultati eccellenti. Si usa con successo sulla coltura del pero in prefioritura sulle Tentredini.
DOSI: 400-600 g/hl
PREPARAZIONE DELLA TISANA DI LEGNO QUASSIO
Si mettono 200 g di legno di quassio in polvere in 10 litri di acqua con pH inferiore a 7; per acidificare, si può utilizzare dell’acido citrico oppure dell’aceto ed il pH può essere controllato con una cartina tornasole. Bisogna fare macerare il legno in acqua per 24 ore e poi si fa bollire per un’ora. Una volta raffreddato il liquido, si diluisce con acqua 1:7 e possibilmente si dinamizza per 20 minuti. Si possono aggiungere 100 g/hl di sapone di Marsiglia oppure del silicato di potassio per aumentare l’adesività del prodotto. Il legno quassio così trattato va poi spruzzato a goccia fine sulle foglie alla sera ed al mattino presto. E’ attivo su diversi tipi di insetti: Ditteri (mosche e zanzare), Emitteri (afidi, cocciniglie, cimici, …), Imenotteri (formiche, tentredini), Tripidi.