LA RIGENERAZIONE E LE MALATTIE DELLA VITE E DELLE PIANTE PERENNI - Guy Kastler / Pierre Masson
Have a question?
LA RIGENERAZIONE E LE MALATTIE DELLA VITE E DELLE PIANTE PERENNI - Guy Kastler / Pierre Masson
Dettagli
Questo testo attinge dall’opera di Rudolf Steiner e di chi ha seguito il suo lavoro le indicazioni che potrebbero condurre alla rigenerazione delle piante coltivate, in particolare delle piante perenni: alberi da frutto, viti, ulivi, etc. Si auspica in effetti di conservare le caratteristiche di numerose varietà antiche, visto l’interesse che esse offrono per l’ottenimento di prodotti di qualità, vino, olio, frutta, etc. Molte di queste piante sono in via di degenerazione, probabilmente a causa dell’invecchiamento dell’organismo terrestre, ma anche di pratiche inadatte come la moltiplicazione mediante la sola via vegetativa
INDICE
Avvertenza 6
Introduzione 9
Parte I: «La vite, il terreno e il vignaiolo» di Guy Kastler 11
1 – LA VITE SAREBBE MALATA PERCHÉ È COLTIVATA? 14
2 – DAL DOGMA PASTEURIANO «UNA MALATTIA, UN MICROBO, UNA MEDICINA», AL DOGMA AGRICOLO «UN PROBLEMA, UN PRODOTTO O UN GENE». 15
3 – ASCOLTARE CIÒ CHE IL «MALE HA DETTO» 17
4 – DA DOVE VIENE LA VITE? CHI È LA VITE? 19
5 – IL MODO IN CUI LA VITE ATTRAVERSA LO SPAZIO E IL TEMPO 21
6 – LA SOCIETÀ INDUSTRIALE SCONVOLGE LE MODALITÀ DI COLTURA 23
7 – COSA CI DICE LA VITE MALATA? 25
8 – LA FILLOSSERA, PRIMO DONO DELLA MONDIALIZZAZIONE 28
9 – LA VITE EUROPEA SENZA DIFESA DI FRONTE ALLA FILLOSSERA? 30
10 – LA PERONOSPORA, SECONDO DONO DELLA MONDIALIZZAZIONE 31
11 – DALLE MALATTIE DELLA CRESCITA ALLE MALATTIE DELLA DEGENERAZIONE33
12 – IL VIVAISTA E LE MUTAZIONI SOMATICHE 34
13 – LA CELEBRAZIONE DA PARTE DEL VIGNAIOLO DELLE NOZZE DELLA VITE E DEL TERRENO GENERA IL VITIGNO 36
14 – LA SELEZIONE MASSALE AL TERRITORIO RIMESSA IN DISCUSSIONE DALLA FILLOSSERA 37
15 – ADDOSSO AL MICROBO! 38
16 – LA BIODIVERSITÀ MINACCIATA 39
17 – TUTTO CIÒ CHE VA OLTRE DEVE SPARIRE 40
18 – IL SOFTWARE, ULTIMA TAPPA DEL CALVARIO DELLA BIODIVERSITÀ43
19 – IL VITIGNO SI CELA ANCHE NELL'AMBIENTE MICROBICO? 44
20 – L'ORGANIZZAZIONE METODICA DELLA DEGENERAZIONE 45
21 – IL MAL DELL'ESCA DELLA VITE, MALATTIA DELL'INDUSTRIALIZZAZIONE DEI VIVAI 47
22 – FLAVESCENZA DORATA, LO SPLEEN DI UNA VITE CHE NON VUOLE PIÙ PROSEGUIRE QUESTA VITA 47
23 – DOPO LA VITE, LO ZOLFO INVADE IL VINO 49
24 – LA VITE MALATA RENDE L'UOMO MALATO50
25 – DEBELLARE O CONVIVERE 52
26 – LA SALUTE DELLA VITE, È LA SALUTE DELL'UOMO CHE BEVE IL VINO 53
27 – LA VITE HA BISOGNO DI DISCUTERE CON CIÒ CHE LA CIRCONDA 54
28 – RESTITUIRE LA VITE AL SUO TERRITORIO 55
29 – Una sorta di conclusione provvisoria: VIVA LA FINE DELLA CRISI! 58
BIBLIOGRAFIA 60
Parte II: Piste di lavoro per la rigenerazione della vite 62
I – Le nozioni di "degenerazione" e "rigenerazione" delle piante coltivate 62
1 – Anteprima storica 62
2 – Per la vite, a che punto siamo nel quadro della biodinamica? 63
3 – Una base, l'opera «Riflessioni sulla degenerazione del vivente» 65
4 – Qualche elemento sul tema dei fenomeni di degenerazione visti dai botanisti e dai professionisti della vite66
5 – Per la vite, delle pratiche che pongono problemi 67
6 – Delle pratiche positive ma non sufficienti 68
II – Questioni legate agli scambi di piante fra i continenti, la problematica est-ovest - Pierre Masson69
1 – Terrazzamento della vegetazione e comportamento delle piante coltivate 69
2 – I primi trasferimenti di vegetazione: da est verso ovest 70
3 – Andando verso Occidente: impressioni di viaggio 70
4 – I trasferimenti di vegetazione, da ovest verso est 72
4 – 1 le colture post-colombiane e l'agricoltura mondiale attuale 72
4 – 2 le colture post-colombiane 72
a – Su scala dei giardini e dell'orticoltura 72
b – Su scala delle grandi colture, qualche esempio 74
c – Su scala delle colture delle piante industriali, qualche esempio 75
d – La vite 75
e – Il caso delle piante ornamentali 76
4 – 3 Gli alberi forestali o ornamentali importati: qualche esempio 76
5 –Il caso dei parassiti e delle piante avventizie 80
5 – 1 Le piante avventizie 80
5 – 2 Il caso della vite 80
5 – 3 I devastatori: insetti, funghi e batteri 81
6 – I trasferimenti nel regno animale, da ovest verso est 81
6 – 1 Qualche constatazione 81
a – Le dimensioni delle specie animali presenti sul continente americano 81
b – L'importazione di specie animali americane…indesiderate 81
6 – 2 La problematica delle razze bovine domestiche 81
6 – 3 Altri trasferimenti…e gli esseri umani? 82
7 – Conseguenze per l'avvenire dell'agricoltura 82
III – Gli apporti e gli interrogativi derivati dall'opera di Rudolf Steiner e dalle fonti antroposofiche 85
1 – Qualche commento e qualche indicazione a partire dalle citazioni di R. Steiner 85
1 – Sul tema del continente americano e della rilocalizzazione nei territori 85
2 – Sul tema della formazione del seme, dell'organismo agricolo, di ciò che si stabilisce in un determinato luogo 86
3 – Sul tema della vite e del vino 89
4 – Sul tema dei rapporti tra piante legnose e pianeti lontani 92
5 – Sul tema della relazione individuale con il seme 92
6 – Rigenerazione, cambio e bianco di calce. 92
7 – Fecondazione, principio maschile, principio femminile 94
8 – Punto di vista di W. Pelikan 94
2 – Cosa fare di queste informazioni? Sintesi e piste di lavoro per la rigenerazione 95
IV – Rigenerare: le piste che non percorriamo 97
1 – Le piste di rigenerazione che rifiutiamo 97
2 – Le piste di rigenerazione che non tratteniamo 99
1 – Le viti intraspecifiche con dei geni americani (PIWI) 99
2 – Gli ibridi 99
3 – L'apomissia 99
4 – La semina del seme100
5 – La talea erbacea o innesto di occhi giovani 101
6 – Le talee semplici successive a dei momenti favorevoli 101
La nostra proposta per rigenerare: la semina d'occhio o di germoglio 102
I – Fondamenti 102
1 – Origine delle riflessioni sulla talea d'occhio 102
2 – Rilocalizzare il contesto 103
3 – La semina d'occhio, indicazioni di R. Steiner per rigenerare la patata 104
4 – L'occhio o germoglio della vite: tra seme e cambio 105
5 – Legame con gli impulsi cosmici: ritmi specifici 106
6 – Pratiche biodinamiche 108
7 – Come tentare di provocare delle mutazioni positive, ossia un adattamento all'ambiente? 108
8 – Bisogna tentare l'esperimento 109
II – Aspetti pratici per la sperimentazione 111
1 – La selezione delle piante madri 111
Su quali vigne prelevare i sarmenti? 111
Criteri di selezione in vista delle selezioni massali. 111
2 –La semina d'occhio 113
1 – Epoca di prelievo dei sarmenti 113
2 –Date cosmiche per il prelievo degli occhi 114
3 – Modo di prelievo dei sarmenti 115
4 – Scelta degli occhi 115
5 – Conservazione del legno 116
6 – Periodo per seminare 117
7 – Date della semina: ritmi 117
8 – TIpo di terra nei contenitori per il rinvaso 118
9 – Dimensione dei vasi per la semina 118
10 – Dove disporre i semi? 119
11 – Cure del suolo prima della piantatura: false semine, 500P, assenza di fertilizzazione 121
12 – Preparazione degli occhi 121
13 – Realizzazione delle talee d'occhi 122
14 – Fertilizzazione per mezzo di terricciato e piantatura 124
15 – Irrigazione dei giovani germogli 125
16 – Impiego dei preparati biodinamici 126
17 – La ripiantatura in piena terra 127
18 – Seconda generazione 128
3 – Risultati di alcuni esperimenti degli anni passati 129
Lavoro presso Anne-Marie Lavaysse nel 2003 129
I nostri esperimenti nel 2015 131
Nel 2016, le semine d'occhio del 2015 134
Nel 2017, le semine d'occhio del 2015 135
I nostri esperimenti nel 2016 136
I nostri esperimenti nel 2017 138
I nostri esperimenti nel 2018 141
I nostri esperimenti nel 2019 143
I nostri esperimenti, bilancio nel maggio del 2020 145
Semina ad un occhio nel 2018 di Guy Bossard 146
Semina ad un occhio nel 2019 di François Dal 147
Semina d'occhio nel 2019 di Michel Grisard e Roger Raffin 148
4 – Prospettive e interrogativi 152
1 – Vigne franche e fillossera 152
2 – Aspetti regolamentari di una tale ricerca 154
Appendici 155
Appendice 1: Opinione di Walter Cloos sulla degenerazione 155
Appendice 2: Il lavoro di Pascal Poot sulla selezione adattativa per i semi orticoli. 155
Appendice 3: Apporti di Francis Chaboussou a proposito della fillossera156
Appendice 4: Apporti di Francis Hallé a proposito delle mutazioni adattative a partire dal cambio157
Appendice 5: Apporti di Roger Bessis Professore emerito presso l'Università di Borgogna a proposito della variabilità delle viti multiple mediante la via vegetativa 157
Appendice 6: Con quante piante di vite lavorare? 158
Appendice 7: Additivi che contribuiscono a donare il colore della radica158
Appendice 8: Note sul tema del Trattato sulla rigenerazione della vite di Louis Albert 160
Appendice 9: Informazioni diverse a proposito della talea d'occhio 161
Appendice 10: Influenza degli ormoni della crescita secondo Jürgen Fritz 164
Appendice 11: Le risposte alle minacce climatiche e patogene differiscono nelle viti biodinamiche e convenzionali 165
BIBLIOGRAFIA 166
Ringraziamenti 168