LUPINELLA SGUSCIATA - NON TRATTATO
Have a question?

LUPINELLA SGUSCIATA - NON TRATTATO
Dettagli
Ottima pianta miglioratrice del terreno con sistema radicale fittonante profondo, ricco di numerosi e grossi tubercoli. E' molto rustica, resistente agli attacchi parassitari, al freddo, ma soprattutto alla siccità. Pianta poliennale di durata media di 2/3 anni, si adatta molto bene ai terreni poveri, sciolti, calcarei e ciottolosi, l'importante è che non siano acidi. Si può seminare in consociazione con il grano (tecnica della bulatura). Se utilizzata per il foraggio da un prodotto di buona appetibilità e digeribilità che si ottiene praticamente dal primo taglio in quanto il ributto è alquanto modesto. Si presta molto bene per il pascolamento per l'appetibilità e la digeribilità.
La lupinella è bottinata dalle api sia per il nettare che per il polline. E' tra le leguminose più ricercate dalle api per il nettare concentrato (42-55% di zuccheri) producendo un miele bianco dal profumo e sapore delicato. Nelle zone appenniniche italiane è una importante fornitrice di polline e in alcune aree, da maggio ad agosto le api raccolgono polline quasi esclusivamente da questa leguminosa .
Semina: nel sud Italia e nei climi miti in autunno, nei climi più rigidi a fine inverno, in genere a marzo